
€ 60,00 / per person
Napoli del ’700
Il settecento a Napoli resta uno dei secoli più felici. Tappa del “Grand Tour” era una meta ambita per l’epoca, e ieri come oggi possiamo ammirare nell’architettura e nei monumenti quell’influenza internazionale. Un museo diffuso quindi, che visiteremo tra i Palazzi nobiliari, il Teatro San Carlo, Il Palazzo Reale, e tutti i siti dove si svolgeva la vita sociale e culturale della città Capitale di un Regno.

€ 60,00 / per person
Centro storico
Lungo gli assi principali dei Decumani, si sviluppa la città antica di origine greca. Durante i secoli le Mura che cingevano il cuore di Napoli si estesero fino al mare ed ancora oggi sono presenti le porte di accesso originarie (Port’Alba, Porta San Gennaro, Porta Nolana, Porta Capuana). Percorrendo le antiche strade, si attraversano secoli di storia napoletana. Il Folklore, il mistero del Sacro, dagli antichi mercati (San Lorenzo Maggiore) al mondo dei morti (Chiesa del Purgatorio ad Arco) alle tante chiese ricche di arte e storia. Un pezzo di città luminoso, musicale, vitale dove il tessuto urbano contemporaneo ingloba i simboli di altre epoche. Ammireremo monumenti, Obelischi, monasteri, chiostri, angoli segreti e le vie dei presepi camminando sull’originario tracciato greco. Un itinerario di pittoreschi scorci tra i vicoli, le storiche trattorie e il prestigioso artigianato.

€ 60,00 / per person
Archeologico Napoletano
L’itinerario archeologico napoletano è di particolare interesse perchè è caratterizzato da una stratificazione plurisecolare che vede l’avvicendarsi di testimonianze importanti. Qui ritroviamo le radici pagane e cristiane della civiltà occidentale. Nel cuore del centro antico, visitiamo le prime mura greche, gli acquedotti romani ed i mercati di Neapolis, La grecità ed il paganesimo, il culto dei morti, il rapporto con la vita e la morte definiscono un percorso suggestivo. Un mondo archeologico immersivo ancora vivo che racconta le vite e le tradizioni degli antichi impresse nel carattere dei Napoletani di oggi. Il tour termina con la visita del Museo Archeologico Nazionale di Napoli che custodisce le collezioni ed i ritrovamenti delle città vesuviane sepolte dall'eruzione del 79d.c.

€ 60,00 / per person
Hiking a Capodimonte
La passeggiata nella Reggia è un itinerario nei giardini settecenteschi e nel rigoglioso Bosco. Dal belvedere con vista sulla città si raggiungono i siti storici del Parco, dove un tempo il Re cacciava con la sua Corte. Belle sculture tra i viali alberati e ricchi di molte particolarità botaniche. La Reggia è un importante monumento del patrimonio artistico, culturale e naturale dell’Italia. Dopo aver percorso i cinque viali e scoperto le Fontane le luminose radure entreremo nel palazzo che ospita la collezione Farnese e tra le più importanti opere di porcellane e vedute, il salottino cinese ne è un esempio raro e rivivremo le atmosfere del tempo.bSaloni, Porticati, Cortili, grandi vetrate in un percorso ricco di preziose opere artistiche.

€ 60,00 / per person
Hiking all’orto botanico
Nell’antica via Foria poco distante dal centro Storico è ubicato il Real Orto Botanico (1807) una elegante e rilassante passeggiata, ricca di curiosità e cultura. Le aree espositive si estendono per 12 ettari ed ospitano 9000 specie vegetali differenti, all’interno del Castello (XVI) è ospitato il Museo. Molto importante da un punto di vista scientifico è anche molto bello da visitare; interessantissime le differenti aree dall’agrumeto al palmeto e al deserto, la spiaggia, la macchia mediterranea. Tra vialetti e alberi centenari, una oasi verde nel cuore della città... Attenti alle piante carnivore!

€ 35,00 / per person
Napoli Panorama in eBike
Napoli vista dai punti più panoramici, partendo dal mare raggiungeremo la collina di Posillipo, lungo i 5 km di dolce pedalata si può godere dei panorami più belli della città. Poi, raggiungeremo con altri l‘altro punto di belvedere della città con visuale diretta su “spaccanapoli” e sul centro storico e quindi la lunga discesa con vista sulla città fino al rientro alla base.

€ 25,00 / per person
Centro storico in ebike la domenica mattina
In poche ore passeremo dal Folklore e l’arte alle bellezze paesaggistiche. Esploriamo il centro storico in bici entrando dalla antica Port’Alba (1600), attraversando Piazza Bellini ammireremo le architetture rinascimentali e barocche ed il Conservatorio San Pietro a Majella. Subito incontriamo le antiche Mura greche di Neapolis. Mentre la città si sveglia, le botteghe aprono le porte, pedaleremo tra i Decumani originari tracciati del cuore di Napoli. Lungo il tragitto noteremo i segni della storia della Magna Grecia a quella normanna, angioina e Borbonica. In modalità green faremo un tuffo nel passato: il Duomo, San Gregorio Armeno, i palazzi nobiliari e l'obelisco di piazza San Domenico Maggiore ed una pausa dal famoso Scaturchio per una buona sfogliatella. Palazzo Venezia, un segreto giardino settecentesco ci ospiterà per il caffè.

€ 20,00 / per person
Hiking panorami urbani
Si attraversa l’elegante quartiere Vomero con sosta in Villa Floridiana dove tra giardini settecenteschi passeggeremo nel parco fino alla vista mozzafiato sul mare, Capri, Posillipo l’altro lato del Golfo. Arriviamo quindi a Calata San Francesco, gradinate storiche che collegano le colline al mare. Palazzi antichi, giardini segreti, scorci indimenticabili.

Hiking Vesuvio
Il Vulcano domina i due golfi di Napoli e Salerno, e sorge nel Parco Naturalistico del Vesuvio.
Un itinerario immerso nella natura, con undici diversi sentieri unici. il più particolare passa su una colata lavica, o gli antichi sentieri oppure il Monte somma fino al Cratere del vulcano, suggestivo e spettacolare. Le nostre guide esperte potranno consigliare l‘itinerario più adatto in base al livello di difficoltà. un panorama mozzafiato in un contesto naturale ma pieno di storia, un luogo così importante ed influente sulla vita, l‘economia e la cultura del territorio.

Campi Flegrei in e-bike
Il tour attraversa una vasta area vulcanica, un intreccio di natura, archeologia e storia unici al mondo. Panorami e parchi archeologici tra vigneti e templi, fino al mare dove il castello aragonese di baia domina il golfo e le antiche terme invitano al relax in un luogo senza tempo.
Tour mezza giornata
L’area di Pozzuoli presenta la Terra Murata, la Pozzuoli antica caratteristica cittadina del 1600.
Il tempio di Serapide, il Macellum testimonianza dei fervidi rapporti commerciali con l’Oriente ed il Mediterraneo.
L'Anfiteatro Flavio, affascinante arena sotto il Dominio di Nerone ed interessanti per le gallerie sotterranee dove ancora si possono vedere le macchine per portare gli animali nell'arena.
Tour intera giornata
Parco della Sibilla Cumana, suggestiva grotta nel tufo, antiche cisterne, dove nell’Antro della Sibilla la Maga leggeva il futuro. Tra i sentieri verdi si visitano il Tempio di Giove ed Apollo con vista sul mare di Miseno. Si prosegue tra le vigne del Lago d’Averno fino al Castello di Baia e si potrà ammirare un percorso di archeologia subacquea con battello, snorkeling o diving.

€ 100,00 / per person
Napoli Food Tales
Un divertente e colorato itinerario dove ogni monumento, ogni piazza avrà un sapore. Un tour in cui conoscere i produttori e degustare i prodotti tipici come la mozzarella, il fior di latte, la provola, la pizza a portafoglio, visiteremo la fabbrica di cioccolato più antica di Napoli, i laboratori di pasticceria, i vigneti.